Reading Time: 13 minutesI milioni di morti in combattimento della Seconda Guerra Mondiale, sui campi di battaglia, nei campi di sterminio nazisti e soprattutto a causa dei bombardamenti delle città, si lasciano dietro un mondo sconvolto ed allibito. In questo mondo, come già successo nel primo dopoguerra, anche l’artista ha perso i suoi […]
Archivi Mensili: Ottobre 2016
Reading Time: 12 minutesQui di seguito, come suggerito da Giulia Rosania, alcune considerazioni sull’evoluzione di alcune figure del mercato dell’arte. Per questo articolo, principalmente sui temi della Pop Art e Leo Castelli, ho usato anche parte di un precedente lavoro fatto in collaborazione con il Dottor Luca Romagnolo al quale faccio i migliori […]
Reading Time: 14 minutesL’Ottocento Come anticipato nell’ultimo articolo, oggi cercherò di fare il punto su quello che l’Ottocento ha offerto in termini di metodi di indagine dell’arte e principalmente di teorie che riguardano l’incardinamento della storiografia dell’arte. L’ottocento è il secolo che in qualche modo porta a perfezionamento idee che erano state già […]
Reading Time: 12 minutesCome mi capita spesso, anche questo post non è certemente breve, ma considerato l’argomento, credetemi è da considerare molto essenziale. Mi rendo conto che i “non addetti“, a volte, potrebbero imbattersi in concetti la cui conoscenza ho dato per scontato, ma che scontata può anche non essere. Mi rendo anche […]
Reading Time: 6 minutesApprofitto dell’occasione di questa interessantissima mostra per postarvi la “scheda tecnica dell’opera”, da me redatta in occasione del laboratorio di arte moderna sulle pale d’altare, di una delle più belle opere di Barolomeo Montagna, realizzata nel 1485 per la chiesa di San Bartolomeo di Vicenza. La mostra ricostruisce, nella pinacoteca […]