Categoria: Pillole d’Arte

La critica d’arte da Diderot a Baudelaire
La critica d’arte, come genere letterario implicante un giudizio diretto e scritto sull’opera, risale al Seicento, quando la produzione artistica, affrancata da mecenatismi e committenze,…

Ha senso chiedersi se esiste una definizione di Arte? L’esperto d’Arte. (4/5)
Ha senso chiedersi se esiste una definizione di Arte? L’esperto d’Arte. Ed eccoci al penultimo articolo di questo progetto. La terza ed ultima considerazione che…

Ha senso chiedersi se esiste una definizione di Arte? Possiamo porre confini rigidi all’Arte? (2/5)
Ha senso chiedersi se esiste una definizione di Arte? Come ricorderete la prima parte di questo progetto si è chiusa con tre considerazioni derivanti dall’analisi…

Ha senso chiedersi se esiste una definizione di Arte? Introduzione (1/5)
Avete mai provato a dare una definizione di Arte? Con questo progetto cercherò di dare spazio ad un argomento che mi interessa moltissimo e che…

Riflessioni Artistiche
Quando guardiamo un opera molto spesso la apprezziamo nella sua totalità , oppure apprezziamo qualche dettaglio , ma poi se guardiamo con più attenzione quei…

Omaggio a Jannis Kounellis
“Il luogo comune è entrato nella sfera dell’Arte e l’insignificante ha iniziato ad esistere” Questo è uno dei pensieri di Germano Celant, il critico d’arte…

Poesia e Scultura in sinergia per un’emozione.
Qualche giorno fa, nel gruppo Facebook della Rete di Storici dell’Arte, ho avuto una piacevole conversazione con Andrea Barretta. https://www.facebook.com/groups/593486960747141/permalink/1220959451333219/?comment_tracking=%7B%22tn%22%3A%22O%22%7D Si parlava della capacità scenica della poesia,…

William Kentridge – Triumphs and Laments è un’opera romantica?
Di recente un’amica mi ha fatto notare che nei miei articoli sono troppo “accademico”, troppo legato all’aspetto didattico dell’argomento trattato e che manca, invece, quella…

L’Arte nel secondo dopoguerra. Europa vs America, ovvero Informale contro Action Painting e Color Fields
I milioni di morti in combattimento della Seconda Guerra Mondiale, sui campi di battaglia, nei campi di sterminio nazisti e soprattutto a causa dei bombardamenti…

I Galleristi – Dall’Impressionismo alla Pop Art
Qui di seguito, come suggerito da Giulia Rosania, alcune considerazioni sull’evoluzione di alcune figure del mercato dell’arte. Per questo articolo, principalmente sui temi della Pop…